About


Testo di Jonathan Turner

Investigando sulla scena del crimine

___

Nel 2005, la nuova stazione della metropolitana Piscinola/Scampia fu costruita in un area
pericolosa alla periferia di Napoli, nota per la sua attività criminale e degrado urbano. A Franco
Silvestro fu chiesto di fornire un’installazione su vasta scala per l’interno della stazione. Il suo
studio era situato nella vicina cittadina di Afragola.Silvestro disse che, avendo lavorato in zona,
era stato precedentemente testimone di numerosi “esempi di estorsione, spaccio esagerato di droga e lotte di potere tra feroci clan”. Silvestro completò sei grandi disegni e sei figure di ceramica
che ritraggono i giovani di Scampia; ogni opera è esposta nella stazione protetta da vetri
antiproiettili. Chiama queste figure angeliche, i suoi “ritratti della gioventù locale odierna-
studenti-operai-giovani uomini d’affari, membri di gang- tutti indossano abiti quotidiani,
magliette, logo, caschi e telefoni cellulari”.
L’installazione è parte di un progetto in corso dal nome “Stazione dell’Arte”. Sotto la direzione artistica del curatore Achille Bonito Oliva; 200 opere di un folto gruppo di artisti internazionali
di generazioni diverse sono esposte dentro e fuori alle stazioni della metropolitana della rinnovata
rete ferroviaria a transito rapido a Napoli. Silvestro fu aggiunto ad un elenco già ricco di artisti famosi ed artisti emergenti quali: Bette bee, Botto& Bruno, Cannavacciuolo, Chia, Cucchi, Kapoor, Kosuth,Kounellis, LeWitt, Longobardi,Moschetti,Merz,Paladino, Paolini,PerinoeVele,Pistoletto, Sieverding,Tatafiore,Tremlet e Zorio.Considerando la fragile natura delle figure di ceramica di Silvestro e considerando che disegni e figure sono installati in un spazio pubblico non sorvegliato, è interessante notare che più di tre anni dopo la loro installazione, queste opere raffinate non sono state oggetto di atti vandalici. Il 16 luglio del 2005, giorno della cerimonia dell’inaugurazione della stazione metropolitana Piscinola/Scampia, presi il treno Inter City da Roma il mattino presto. Viaggiavo con Giuliano Matricardi, direttore della galleria Il Ponte Contemporanea a Roma, che ha ospitato sei mostre individuali delle opere di Silvestro dal 1994. Il treno arrivò tardi alla stazione di Piazza Garibaldi.
Poiché la linea 1 per la stazione Piscinola/Scampia non era ancora operativa, decidemmo di prendere un tassì. Il primo tassista rifiutò palesemente di portarci a Piscinola spiegando che era “troppo lontano dal mio percorso”. Il secondo tassista, ridendo dell’ironia, acconsentì di condurci alla stazione periferica e in primo luogo ci chiese perché volevamo andare a Piscinola.
Quando gli dicemmo che andavamo a vedere un’installazione di arte contemporanea, non ci credette. Disse che Piscinola era fin troppo pericolosa per l’arte.
Durante la corsa, chiacchierammo dei vari dilemma e drammi di Napoli. Mentre ci avvicinavamo
alla stazione, il tassista iniziò ad indicare alcuni luoghi della zona – la scena di un omicidio, una
macchina incendiata, uno spacciatore di droga, con un umorismo mordente. Ci lasciò davanti alla nuova stazione metropolitana un poco prima di mezzogiorno. Ci disse che era preoccupato per la nostra sicurezza e che avrebbe parcheggiato il tassì nella piazza e aspettato per 15 minuti, qualora avessimo deciso di partire e lasciare il posto in fretta. Lo ringraziammo per la sua gentile preoccupazione, ma spiegammo che saremmo stati bene poiché avremmo incontrato l’artista nella stazione.
La stazione apparve luminosa e linda, con i “ragazzi di Scampia” di Silvestro eretti in file ordinate, rigidi come sentinelle. Comunque, l’inaugurazione fu ritardata poiché il sindaco Rosa Russo Jervolino ed il governatore Antonio Bassolino, che avrebbero ufficialmente inaugurato la stazione, erano stati bloccati dal traffico. Arrivarono i politici e furono scortati velocemente nella stazione a vedere le figure esposte nelle vetrine a prova di proiettile. Poi una delle guardie notò uno zaino dall’aspetto sospetto,appoggiato contro un muro della piattaforma. La stazione fu immediatamente evacuata, gli artificieri furono chiamati, la signora Jervolino fu condotta altrove frettolosamente. Mentre attendevamo il cessato allarme della Polizia,Franco, Giuliano ed io, andammo ad un bar locale per bere una birra. La donna dietro al bancone ci disse che un tassista ci aveva cercato prima, ma che era appena partito. Alla fine risultò che lo zaino abbandonato era stato lasciato lì per errore da un ferroviere. Silvestro disse: “Questo riflette perfettamente una sensazione latente di pericolo che ricorre spesso nel mio lavoro e di conseguenza diventa parte del disagio e della violenza della città stessa,Napoli. Sebbene le opere di Silvestro si distanzino da un ovvio sensazionalismo, il senso di disagio è tangibile. In passato le sue mostre erano dedicate a ritratti,dipinti in stile identikit dei clan mafiosi – la moglie del boss, l’estorsore,l’usuraio, il latitante – le loro facce, copiate da fotografie sui giornali. Le sue grandi figure disegnate su fogli di carta erano simbolicamente sfregiate con un taglierino.
I suoi disegni di carrozzine per neonati e santi sono bucherellati da colpi di proiettili.
Una delle sue icone religiose, raffigurante la Vergine, crivellata dai proiettili, apparve sulla copertina della rivista americana ART NEWS nell’ottobre del 1995 per accompagnare un racconto che avevo scritto sul tema della violenza nell’arte contemporanea italiana. A quel tempo, Silvestro disse: “sin dalla mia infanzia, ho visto siti di tragiche realtà. Non sono interessato al crimine in sé. Ho eliminato il corpo e il sangue. E’ l’orrore del vuoto, dei paesaggi martoriati, dei luoghi in attesa di atti criminali, delle ville bunker, questa è la geografia del crimine.”
I paesaggi di Silvestro sono scuri e desolati. Gli orizzonti sono spinti verso l’alto, come se la terra stessa fosse inquietante e minacciosa. I graffiti scorrono sui muri con finestre sbarrate. I colori sono grigi, foschi e senza vita, le forme spesso sono graffiate e sporche. Alcuni dei suoi dipinti di paesaggi urbani desolati sono coperti da un sottile strato di polvere da sparo, mentre altre scene di degrado ambientale e di inquinamento sono catturate in istantanee ed installazioni video. Le sue rappresentazioni di natura morta raffigurano fucili, bombole di gas e pugnali.
Egli vede qualità decorative in oggetti che non sono normalmente considerati attraenti. In una installazione, i fili attaccati ad un paio di cuffie creano il contorno ed il profilo della persona mancante, quasi come fosse una versione odierna delle forme dei corpi prostrati scoperti tra le ceneri di Pompei.
Recentemente, un tono meno violento, più affezionato, sta insinuandosi nell’opera di Silvestro.
La sua installazione esterna alla Certosa di San Lorenzo di Padula del 2008 comprende una scultura di ceramica di un uomo eretto con le braccia distese mollemente lungo i fianchi. Alcune candele sono accese ai piedi della statua. Dalla sommità del capo, come un faro, illuminato di pensiero iperattivo.il Vesuvio erutta in fiamme. Allo stesso modo, fiori variopinti fuoriescono come aureole dalle teste bianche dei busti femminili più recenti.
“ In realtà, queste opere sono state ispirate da due prostitute nigeriane, che io frequentemente vedo nei pressi della casa dei miei genitori ad Afragola. E’ il mio omaggio a loro. Gli occhi sono chiusi perché la loro realtà quotidiana non è molto bella. Invece , io le vedo come principesse,
perse in un momento di felicità anche se la loro gioia è espressa con i manierismi esagerati di un transessuale o di una prostituta. Mentre creavo le loro teste con la terracotta bianca, i fiori delicati
intorno, sono stati modellati con porcellana semitrasparente da artigiani locali. Ero interessato
alla riscoperta delle tradizioni della porcellana di Capodimonte, un tipo di lavorazione che risale al ‘700 e che sta lentamente scomparendo. I fiori sono fragili e preziosi proprio come le donne.”
Queste donne serene indossano quelle che sembrano cuffie esotiche da mare e segnalano un ritorno
all’innocenza e alla speranza degli anni ’50. In queste opere, grazie alla coreografia arguta di Silvestro, sembra che la stella del cinema del dopoguerra Ester Williams esegue un balletto acquatico nella baia di Napoli, nuotando con grazia lontano dalla scena del crimine.

___

Investigating the crime scene

In 2005, the new Piscinola-Scampia Metro Station was built in what is a dangerous area on the outskirts of Naples, infamous for its criminal activity and urban decay. Franco Silvestro had been asked to provide a large-scale installation for the interior of the station, specifically because his former studio was nearby in Afragola. Have worked in the area, Silvestro says he had previously witnessed numerous instances of "extortion, exaggerated drug dealing and the power struggles between ferocious clans". In response, Silvestro completed six large drawings and six white ceramic figures depicting the youth of Scampia, with each work displayed in the metro station behind bullet-proof glass. He calls these vaguely angelic figures his "combined portraits of the local youth today - students, workers, young businessmen, gang members - all wearing their daily costumes of t-shirts, logos, motor-bike helmets and mobile phones".
   The installation is part of the ongoing project dubbed the Stazione dell'Arte. Under the artistic direction of curator Achille Bonito Oliva, 200 works by a broad group of international artists from diverse generations are exhibited in, and around, the metro stations of the renewed rapid transit rail network in Naples. Silvestro was added to an already impressive list of established and emerging artists including Betty Bee, Botto & Bruno, Cannavacciuolo, Chia, Cucchi, Kapoor, Kosuth, Kounellis, LeWitt, Longobardi, Mochetti, Merz, Paladino, Paolini, Perino e Vele, Pistoletto, Sieverding, Tatafiore, Tremlett and Zorio. Given the fragile nature of Silvestro's upright ceramic figures and the unaggressive stance of his sketched silhouettes, and given that they are installed in what is usually an unguarded public space, it is interesting to note that more than three years after they were first unveiled, these refined works have not been vandalized.

   On July 16, 2005, the day of the inauguration ceremony of the Piscinola-Scampia Metro Station, I caught the early morning intercity train from Rome to Naples. I traveled together with Giuliano Matricardi, director of Galleria Il Ponte Contemporanea in Rome, which has held six solo shows of Silvestro's work since 1994. The train arrived late at Pizza Garibaldi station. Since the Line 1 metro service to Piscinola-Scampia was not yet fully operational, Giuliano and I decided to go by taxi. 
   The first taxi-driver we asked flatly refused to take us to Piscinola, explaining it was "too far out of my way". Laughing at the irony, the driver of the next cab agreed to drive us in a taxi to an outlying metro station, and then asked us why we wanted to go to Piscinola in the first place. When we told him it was to see a contemporary art installation, he didn't believe us. He said Piscinola was far too dangerous for art. During the ride, we all chatted about various Neapolitan dilemmas and dramas. As we neared the station, the taxi driver began to point out some of the local sights - the scene of a murder, a burnt-out car, a supposed drug dealer - with a biting sense of humour. He dropped us out the front of the brand new metro station shortly before midday. He said he was worried about our safety. He told us that he would park his taxi in the square, and that he would wait for us for 15 minutes in case we decided that we wanted to leave in a hurry. We thanked him for his kind concern, but explained that we would be fine since we were meeting the artist in the station. He still looked doubtful. We said goodbye and walked inside to meet Franco Silvestro.
    The station looked bright and clean, with Silvestro's Ragazzi di Scampia standing in neat rows, as stiff as sentries. However, the inauguration was delayed, since Mayor Rosa Russo Iervolino and Governor Antonio Bassolino, who were officially going to open the station, were both caught up in traffic. In due course the politicians arrived. They were briskly escorted into the station to look at Silvestro's elongated white figures standing in their bullet-proof showcases. 
    Then one of the guards noticed a suspicious-looking back-pack, laying abandoned against a wall on the train platform. The station was immediately evacuated, the bomb squad was called, the mayor was hastily driven elsewhere. While waiting for the police to give us the all-clear, Franco, Giuliano and I walked across the hot asphalt to a local bar to have a beer. The lady behind the bar told us that a taxi-driver had been looking for us earlier, but he had only just departed. In the end, it turned out that the abandoned back-pack had been left by mistake by a member of the railway staff.
     "This perfectly mirrors the underlying sense of danger that recurs in my work, and in consequence, becomes part of the inconvenience and violence of the city of Naples itself," says Silvestro.

    Although Silvestro's works steer clear of obvious sensationalism, the sense of unease is tangible. In the past his exhibitions have been dedicated to identikit-style painted portraits of mafia clans - the wife of the boss, the extortionist, the money-lender, the absconder - their faces copied from newspaper mugshots, and large figures drawn on sheets of paper that have been symbolically slashed with box-cutters. His pictures of baby carriages and saints are peppered with bullet-holes. One of his bullet-riddled religious icons of the Madonna appeared on cover of the American journal ARTnews in October 1995, to accompany a feature story I wrote about the theme of violence in contemporary Italian art.
   At the time, Silvestro said, "From my infancy, I've been aligned to sites of tragic reality. I'm not interested any more in the crime itself. I've eliminated the corpse and the blood. It's the horror of emptiness, sullied landscapes, places waiting for criminal acts, bunker-like villas. This is the geography of crime."
   Silvestro's landscapes are dark and bleak. The horizons are pushed up high, as though the land itself is ominous and threatening. Graffiti is scrawled across walls with barred windows. The colours are grey, sombre and lifeless, the forms are often scratched and dirty. Some of his paintings of desolate inner-city landscapes are coated in a fine layer of gunpowder, while other scenes of environmental degradation and pollution are captured in photographs and video installations. His still-life imagery features rifles, gas cylinders and daggers. He finds the decorative qualities in objects that are normally considered to be unappealing. In one installation, the wires attached to a pair of headphones create the outline of the missing person, almost like an uptempo version of the shapes of the prostrate bodies discovered amid the ashes at Pompeii.
    Recently, a less violent, more affectionate tone has been creeping into Silvestro's work. His 2008 outdoor installation at the Certosa di San Lorenzo in Padula comprised a life-sized standing ceramic sculpture of a man, his arms calmly by his side. Candles flicker at the feet of the statue. Emerging from the top of his head, like a shining beacon of hyper-active thought, Vesuvius erupts in flames. In a similar way, Technicolor flowers burst like haloes from the white heads of Silvestro's most recent female busts. 
   "In reality, these works are inspired by two Nigerian prostitutes whom I regularly encounter near my parents' home in Afragola. It is my homage to them. Their eyes are closed because their daily reality isn't very beautiful. Instead, I see them as princesses, lost in a moment of happiness, even though their joy is expressed with the exaggerated mannerisms of a transsexual or a prostitute. While I made their heads from white terracotta, the delicate flowers around them have been crafted in semi-transparent porcelain by local artisans. I was interested in recovering the traditions of the Porcellana di Capodimonte, a typical type of porcelain from the 1700s, which is now slowly being lost. The flowers are fragile and precious, just like the women."
   These serene women wear what appear to be exotic bathing caps, signaling a return to the innocence and bright hope of the 1950s. In these works, thanks to Silvestro's subtle choreography, it is as though the post-war movie-star Esther Williams is performing a water ballet in the Bay of Naples, gracefully swimming away from the scene of the crime.